L’attività di ricerca del DiSMeT si propone la finalità di favorire il trasferimento delle conoscenze ottenute dalla ricerca di base alla diagnostica ed alla clinica dei processi patologici nelle diverse età della vita. Il Dipartimento intende rispondere alle nuove esigenze della comunità scientifica sempre più interessata agli aspetti trasversali delle bioscienze (ricerca traslazionale) ed alle richieste del trasferimento tecnologico ed applicativo in ambito biomedico.
L’elemento caratterizzante di queste attività di ricerca è lo studio delle basi molecolari e fisiopatologiche delle malattie ereditarie, metaboliche, endocrinologiche, cardiovascolari, gastroenterologiche e del sistema immunitario con la finalità di integrare in maniera sinergica elevate competenze in ambito pediatrico, dell’adulto e dell’anziano.
Nell’ambito dei numerosi progetti di ricerca condotti e coordinati da membri del Dipartimento sono attuate politiche e strategie di ricerca e innovazione, stipulando accordi di collaborazione con attori economici, sociali e culturali, quali istituzioni scientifiche nazionali e internazionali e imprese innovative.
Elemento di particolare rilevanza di queste attività di ricerca è la forte osmosi fra i diversi ambiti e la loro definita vocazione traslazionale testimoniata da specifiche e consolidate competenze nei diversi settori.
Principali finalità scientifiche del DiSMeT:
Attività di Ricerca Sezioni
La Sezione di Patologia Clinica promuove una ricerca traslazionale di alto profilo, focalizzata sull’identificazione di biomarcatori innovativi e sulla comprensione dei meccanismi molecolari alla base di malattie complesse. I gruppi di ricerca operano in sinergia su tematiche complementari, con l’obiettivo di trasferire le scoperte dal laboratorio alla pratica clinica.
Principali Aree di Ricerca:
Studio dei meccanismi molecolari della cancerogenesi e identificazione di biomarcatori diagnostici, prognostici e predittivi nel cancro, con focus su trasduzione del segnale, immunoediting e terapie mirate.
Analisi delle basi molecolari del diabete di tipo 2, insulino-resistenza e complicanze metaboliche, attraverso approcci integrati di biologia cellulare, genetica e bioinformatica.
Ricerca su segnali metabolici e infiammatori implicati in patologie croniche e degenerative, con sviluppo di dosaggi innovativi per la diagnosi precoce e il monitoraggio della risposta terapeutica.
Studio dell’eziopatogenesi delle malattie autoimmuni e infiammatorie, con l’obiettivo di identificare nuovi biomarcatori diagnostici e target terapeutici, anche attraverso modelli sperimentali e analisi proteomiche.