You are using an outdated browser. For a faster, safer browsing experience, upgrade for free today.

Terza Missione

Presentazione

Il Dipartimento ha individuato nel proprio piano strategico triennale gli obiettivi di Terza missione/impatto sociale/valorizzazione delle conoscenze al fine di sostenere le attività in corso inerenti principalmente la Sperimentazione clinica e iniziative di tutela della salute, il public engagement, la divulgazione scientifica mirata al coinvolgimento dei cittadini, delle scuole e formazione continua in medicina dei professionisti ospedalieri sul territorio. I ricercatori del Dipartimento hanno inoltre valorizzato i risultati di ricerca attraverso iniziative riconducibili all’ innovazione in ambito sanitario e imprenditorialità accademica (brevetti, spin-off, start-up).

Il Dipartimento intende così impattare con le proprie attività di TM sullo stato di salute e benessere dei cittadini e sui bisogni sociosanitari ed economici del territorio di riferimento.

Visione e Obiettivi Strategici

  • Valorizzare e trasferire le conoscenze universitarie alla società
  • Promuovere un modello di Engaged University, orientato a generare impatto sociale, culturale ed economico
  • Sostenere la salute pubblica, l’inclusione e la cittadinanza scientifica attiva
  • Consolidare il dialogo tra Università e territorio, attraverso azioni educative, culturali, imprenditoriali e scientifiche

Aree Prioritarie di Intervento

  1. Sperimentazione clinica e tutela della salute
  2. Public Engagement
  3. Formazione continua e dialogo con le professioni sanitarie
  4. Divulgazione scientifica
  5. Innovazione sanitaria e imprenditorialità accademica
  6. Produzione di beni pubblici a carattere sociale, educativo e culturale

Iniziative e Attività Distintive

  • Interazione con le scuole: progetti su salute, scienza e prevenzione
  • Divulgazione scientifica sui media: articoli, interviste, dibattiti
  • Partecipazione a comitati tecnico-scientifici: livello regionale e nazionale
  • Presenza a eventi scientifici: es. “Futuro Remoto”
  • Campagne di prevenzione:
    • Educazione alimentare, prevenzione obesità e diabete
    • Vaccinazioni e screening (epatite C, patologie oncologiche)
    • Eventi divulgativi: “Atelier della Salute”, “La Ricerca del Benessere”
  • Trial clinici: studi osservazionali e interventistici
  • Iniziative di rete e public engagement: co-creazione con scuole, enti, Terzo Settore e imprese
  • Attività imprenditoriali: brevetti, spin-off, start-up
  • Progetti inclusivi:
    • “Imparare per conoscere e per condividere” (autismo)
    • “GULU-NAP” (cooperazione sanitaria con l’Uganda)

Impatto Atteso

  • Miglioramento dello stato di salute e benessere della popolazione
  • Crescita della consapevolezza scientifica nei cittadini
  • Risposta a bisogni sociosanitari emergenti
  • Potenziamento del dialogo tra Università e territorio
  • Rafforzamento della cultura della prevenzione e della responsabilità sociale della ricerca